• Toscana

    ROCCATEDERIGHI, UN INCANTEVOLE BORGO MEDIEVALE

    Nella Maremma toscana tra vicoli acciottolati e case arroccate sulla roccia Le cose che particolarmente attraggono dell’Italia sono i meravigliosi scorci naturalistici, le grandi e bellissime città storiche, sicuramente il buon cibo ma anche, e dal mio piccolo punto di vista soprattutto, la bellezza particolare delle migliaia di Borghi che il nostro Bel Paese ha la fortuna di avere su tutto il territorio dalle Alpi alla punta estrema della Calabria… isole comprese! Roccatederighi è uno di questi meravigliosi, piccoli e incredibilmente caratteristici borghi che si trova sulla cima di una collina ad una trentina di chilometri da Grosseto, in Toscana. Devo ammettere che noi lo abbiamo scoperto per caso e…

  • Lombardia

    ZAVATTARELLO, UNA GITA NELL’OLTREPO’ PAVESE

    Un dei borghi più belli d’Italia immerso nella natura. Quando arriverete nei pressi di Zavattarello la prima cosa che vi impressionerà saranno le mura della sua Rocca che svettano in cima alla collina alla cui base si estende il borgo incorniciato da una fitta vegetazione. Zavattarello (dal latino volgare “savattarellum”) è un piccolo borgo nell’Oltrepò Pavese che rientra nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Situato poco distante da Bobbio e da Pavia, anticamente vi si potevano trovare numerose botteghe di ciabattini. Il suo nome, infatti, significa letteralmente “luogo dove si confezionano le savatte (ciabatte)”. Cosa troverai nell’articolo: Un po’ di storia Nasce, anticamente, come feudo di Bobbio ma nel…

  • Emilia Romagna

    FONTANELLATO, COSA VEDERE

    Un piccolo borgo medievale nel Parmense Fontanellato è un bellissimo borgo medievale situato nella provincia di Parma (Reggio Emilia) la cui attrazione principale è la bellissima Rocca Sanvitale sita proprio al centro del paese. E in un contesto sospeso nel tempo potrete visitare anche molto altro tra le sue stradine acciottolate e non solo… Informazioni e cosa vedere a Fontanellato: Un po’ di storia “Fontana lata”, termine medievale che significa grande fontana, è presumibilmente il toponimo di Fontanellato. Il borgo si trova nella cosiddetta Bassa Parmense, a soli 5 Km dalla via Emilia, tra i fiumi Taro e Stirone, le cui acque sotterranee ritornano in superficie alimentando i canali di…

  • Emilia Romagna

    CASTELL’ARQUATO, COSA VEDERE

    Un elegante borgo medievale sui Colli Piacentini Castell’Arquato è uno tra i borghi più affascinanti della provincia di Piacenza, e riconosciuto fra i 100 borghi più belli d’Italia, oltre ad essere Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Quando si arriva in prossimità del borgo si resta colpiti dal suo fascino medievale, col suo castello dall’alta torre e le varie abitazioni arroccate all’altura su cui è ubicato. Giunti alla base della collina, prima di entrare nel paese, troverete un piccolo parcheggio libero vicino agli argini del fiume Arda. Per raggiungere il borgo basta seguire i cartelli che indicano Centro Storico. Si hanno due opzioni, a destra il percorso è più dolce…

  • Lombardia

    VARENNA, UNA PICCOLA PERLA SUL LAGO DI COMO

    Uno dei borghi più belli in provincia di Lecco Varenna è una delle località più gettonate sul lago di Como e vi sono molte cose da vedere. Il piccolo borgo è amato per le sue colorate casette che affacciano sul lago, le caratteristiche scalinate con scorci incredibili, il suo antico Castello pieno di fantasmi… ebbene sì, sono proprio fantasmi, che potrete vedere con i vostri occhi! Cosa vedere a Varenna e non solo: La Passeggiata degli Innamorati Appena raggiunta la parte bassa di Varenna, quella lambita dalle acque del lago di Como, la prima cosa che colpisce è la Passeggiata degli Innamorati (o Passeggiata dell’Amore), una passerella a strapiombo sul…

  • Abruzzo

    VASTO, UNA VACANZA TRA MARE E STORIA

    Un incredibile borgo in provincia di Chieti Vasto è sicuramente la meta ideale per trascorrere una vacanza tra il fascino di un borgo antico, posto su un incredibile promontorio, e le bellissime spiagge di Vasto Marina. Affacciato su una splendida baia a forma di mezzaluna, chiamata Golfo d’Oro per la sua sabbia dorata, Vasto affascina sia per la sua storia millenaria che per la possibilità di godersi rilassanti giornate sulle sue ampissime spiagge. Cosa vedere a Vasto: Piazza Rossetti Piazza Rossetti è situata nel centro storico della città alta, dove anticamente si trovava un’arena romana. Al centro si può ammirare il monumento al poeta Gabriele Rossetti e su di essa…